un'artista cagliaritana nella prima metà del novecento
Vedute di Cagliari
Eseguite tra il 1936 e il 1941, queste opere sono un atto d'amore di Anna Marongiu per la sua città ancora intatta. Con queste acqueforti l'artista ha lasciato in eredità alle future generazioni la testimonianza di una Cagliari a misura d'uomo, ricca di storia e di arte, vissuta da una popolazione operosa e tranquilla, mite e vivace, religiosa e pacifica che lei coglie con occhio acuto e spiritoso. Una città ricca di intima poesia. Ognuno di noi può ritrovare nelle acqueforti della Marongiu gli angoli e i punti della città segretamente più cari al suo cuore.
La Cattedrale da viale Regina Elena
acquaforte - 1936
Panorama di Cagliari - acquaforte - 1938
Roma, Istituto Nazionale per la Grafica (matrice e stampa firmata)
Porta laterale della Cattedrale
acquaforte - 1938
Torre di S.Pancrazio vista dalla via Genovesi
acquaforte - 1938
Chiesa dei S.S. Cosma e Damiano
acquaforte - 1938
La Torre di S.Pancrazio da piazza Arsenale
acquaforte - 1938
Il campanile della Chiesa di S.Eulalia
acquaforte - 1938
Chiesa di San Domenico in Cagliari - acquaforte - 1939
Roma, Istituto Nazionale per la Grafica (stampa firmata)
La Torre dell'Elefante da via Università - acquaforte - 1939
Roma, Istituto Nazionale per la Grafica (stampa firmata)
Torre di S.Pancrazio dal Terrapieno
acquaforte - 1939
La Torre pisana dell'Elefante in Cagliari
acquaforte - 1939
Chiesa S.Chiara alle Scale di Giacobbe
acquaforte - 1939
"Su Sproni" del Bastione di S.Remy
acquaforte - 1940
Chiostro di S.Domenico
acquaforte - 1940
Il cortile dell'Arsenale - acquaforte - 1940
Roma, Istituto Nazionale per la Grafica (stampa firmata)